

Facebook, continuano a proliferare i profili falsi
UncategorizedBusinessHardwareNewsSocialSoftwareVideoBrowserHostingTechInternetSistemi OperativiAntivirus & AntiSpywareWordpressAdslVideoGameTelefoniaEconomiaSalutePromoCasa & famigliaPuliziaAspirapolvereRobot aspirapolvereScopa elettricaCasaDeumidificatoreMaterassoUmidificatoreStiratura e cucitoFerro da stiroFerro da stiro con caldaiaMacchina da cucirePrima InfanziaBaby monitorCuocipappaPasseggino gemellarePasseggino leggeroPasseggino trioScaldabiberonSeggiolino autoGrandi elettrodomesticiLavatriceCucinaBevandeBollitoreCentrifugaEstrattore di succoMacchina da caffèMacchina da caffè a capsuleMacchina da caffè automaticaCotturaFornetto elettricoForno a microondeFriggitrice ad ariaRobot da cucina multifunzionePreparazione cibiFrullatoreFrullatore ad immersioneImpastatriceMacchina del paneRobot da cucinaTostapaneVaporieraPer conservareMacchina sottovuotoCura della personaCapelliArricciacapelliAsciugacapelliPiastra per capelliTagliacapelliRasatura & EpilazioneEpilatoreEpilatore a luce pulsataRasoio elettricoRegolabarbaCura della pelleSpazzola pulizia visoIgiene oraleSpazzolino elettricoBenessere & SportAerosolMisuratore di pressioneSaturimetroTempo liberoActivity trackerCardiofrequenzimetroCycletteTapis roulantTrolleyElettronicaAudio & videoAction camCasse bluetoothProiettoreTelecamera di sorveglianzaInformaticaEbook readerMonitorNotebookScannerStampanteStampante multifunzioneTabletCuffie e auricolariAuricolari BluetoothCuffie BluetoothAutoNavigatoreFai da teUtensiliAvvitatoreCompressoreSega circolareTrapanoTrapano avvitatoreGiardinoDecespugliatoreIdropulitriceTagliaerba 8 novembre 2017 redazione 0

I numeri sono sbalorditivi: sui social più in generale, e su Facebook nello specifico, continuano a proliferare i profili falsi.
Quando aggiungiamo un “amico” sui social, sappiamo davvero quindi chi abbiamo di fronte? E la persona con cui ci relazioniamo di volta in volta è veramente quello che dice di essere?
Lo stesso social ha dovuto ammettere che circa 270 milioni di utenti registrati, sono dei falsi o dei duplicati.
Circa il 2/3 per cento degli utenti mensili, che corrispondono invece a 2,1 miliardi nel terzo trimestre del 2017, erano account “erroneamente classificati o indesiderati” ha detto Facebook. Un altro 10 per cento invece corrisponde a duplicati di utenti reali. Questa cifra raddoppia le stime fatte nel quarto trimestre, che parlavano di una percentuale del 6 per cento.
Numeri molto alti, ma gli sforzi dell’azienda nel minimizzare l’anonimato, concentrati nell’obbligo (che si può aggirare) di usare il proprio nome reale sul servizio, hanno contribuito a minimizzare la percentuale di profili falsi, soprattutto rispetto a servizi concorrenti come Twitter.
Eppure, per fare un esempio, secondo dichiarazioni di queste ore, 146 milioni di utenti americani, sono stati esposti ignari a dark ads, pubblicità politiche o post di disinformazione russi. 146 milioni, metà dell’elettorato americano.
Profili falsi, false informazioni: questo ci propongono oggi i social?
Facebook si sta muovendo per fare in modo che i fake possano essere segnalati tempestivamente, ma per ora i risultati sembrano purtroppo non ancora visibili.
No comments so far.
Be first to leave comment below.