

BCE, il QE farà a meno della Germania?
UncategorizedBusinessHardwareNewsSocialSoftwareVideoBrowserHostingTechInternetSistemi OperativiAntivirus & AntiSpywareWordpressAdslVideoGameTelefoniaEconomiaSalutePromoCasa & famigliaPuliziaAspirapolvereRobot aspirapolvereScopa elettricaCasaDeumidificatoreMaterassoUmidificatoreStiratura e cucitoFerro da stiroFerro da stiro con caldaiaMacchina da cucirePrima InfanziaBaby monitorCuocipappaPasseggino gemellarePasseggino leggeroPasseggino trioScaldabiberonSeggiolino autoGrandi elettrodomesticiLavatriceCucinaBevandeBollitoreCentrifugaEstrattore di succoMacchina da caffèMacchina da caffè a capsuleMacchina da caffè automaticaCotturaFornetto elettricoForno a microondeFriggitrice ad ariaRobot da cucina multifunzionePreparazione cibiFrullatoreFrullatore ad immersioneImpastatriceMacchina del paneRobot da cucinaTostapaneVaporieraPer conservareMacchina sottovuotoCura della personaCapelliArricciacapelliAsciugacapelliPiastra per capelliTagliacapelliRasatura & EpilazioneEpilatoreEpilatore a luce pulsataRasoio elettricoRegolabarbaCura della pelleSpazzola pulizia visoIgiene oraleSpazzolino elettricoBenessere & SportAerosolMisuratore di pressioneSaturimetroTempo liberoActivity trackerCardiofrequenzimetroCycletteTapis roulantTrolleyElettronicaAudio & videoAction camCasse bluetoothProiettoreTelecamera di sorveglianzaInformaticaEbook readerMonitorNotebookScannerStampanteStampante multifunzioneTabletCuffie e auricolariAuricolari BluetoothCuffie BluetoothAutoNavigatoreFai da teUtensiliAvvitatoreCompressoreSega circolareTrapanoTrapano avvitatoreGiardinoDecespugliatoreIdropulitriceTagliaerba 29 maggio 2020 redazione 0

La situazione di tutta la zona euro non è mai stata così delicata: la pandemia di Coronavirus ha imposto un lockdown generalizzato che ha fatto crollare anche le economie più solide, e le conseguenze si ripercuoteranno sul Pil dell’anno in corso e di quelli successivi.
E proprio in un momento del genere la BCE deve essere pronta ad agire: per non farsi cogliere del tutto impreparata, la banca centrale ha già potenziato il principale strumento di aiuti nelle sue mani, il Quantitative Easing.
Ma c’è un nodo da sciogliere: a quanto pare la BCE sta già studiando un piano per continuare con il QE anche senza la Germania.
A dirlo Reuters, le cui indiscrezioni discendono direttamente da quanto accaduto il 5 maggio scorso, giorno in cui la corte costituzionale tedesca si è espressa sulla legalità del Quantitative Easing lanciando un vero e proprio ultimatum all’istituto di Christine Lagarde.
In particolare, i giudici hanno dato all’istituto centrale tre mesi di tempo per giustificare il programma di acquisti, pena l’uscita della Bundesbank dallo stesso.
Insomma, la Bce e il suo staff stanno preparandosi a quello che una fonte citata nel reportage definisce unbelievable: ovvero, uno scenario nel quale la Corte vieta alla Bundesbank di proseguire la sua partecipazione ai vari programmi di Qe.
No comments so far.
Be first to leave comment below.