


Utenti omertosi: social network innescano la ‘spirale del silenzio’
Arriva un nuovo studio proveniente dal Pew Research Center.
Lo studio ‘I social media e la spirale del silenzio’ sostiene che gli utenti che su Facebook credono di avere amici in linea con le loro opinioni hanno una predisposizione doppia a condividere online il proprio pensiero rispetto a quelli che ritengono di pensarla diversamente dai propri contatti.
La probabilità che chi usa regolarmente il social condivida la propria opinione nella vita reale, è circa la metà rispetto a chi non frequenta i social network.
La ‘spirale del silenzio’, teorizzata dalla sociologa tedesca Elisabeth Noelle-Neumann nel ’74, descrive la tendenza di una persona a non parlare di questioni politiche se ritiene che i suoi interlocutori – familiari, amici, colleghi – la pensino in modo diverso.
I ricercatori hanno testato la teoria sui social per vedere se le relazioni virtuali offrissero spazio a chi ha opinioni minoritarie.
Stando ai risultati, l’86% degli americani è disposto ad esempio a discutere del Datagate nella vita reale, ma solo il 42% è disposto a farlo su Facebook e Twitter. Del 14% che non ne parlerebbe di persona, solo lo 0,3% lo farebbe sui social.
Inoltre lo studio svela che chi usa Facebook e Twitter più volte al giorno è anche meno propenso a condividere le opinioni offline, soprattutto se pensa che amici e follower virtuali abbiano un pensiero differente.
Secondo i ricercatori, “questo suggerisce che la spirale del silenzio potrebbe propagarsi dai contesti virtuali a quelli reali”.
Ma può anche significare che “l’ampia consapevolezza che gli utenti dei social hanno delle proprie reti li rende piĂą restii a parlare perchĂ© sono particolarmente sintonizzati sulle opinioni di chi li circonda”.
Che ne pensate?
No comments so far.
Be first to leave comment below.